V Missione Terabithia Vlore 21 – 28 luglio 2012
Report Missione (con prima nota spese)
La V Missione TERABITHIA in Albania nella città di Valona è stata promossa anche quest’anno dal gruppo operativo in A.T.S. (Associazione Temporanea di Scopo) denominato
“V MISSIONE TERABITHIA 2012”
sottotilo
“ALLA RICERCA DI CLOWN ….MA SE TROVIAMO QUALCOS’ALTRO VA BENE LO STESSO!” .
Il coordinamento Nazionale Missione è composto da:
Coordinamento Generale Missione
1. Associazione Sprofondo Onlus – Associazione per la Promozione della Pace e dei Diritti dei Popoli – Imperia ( http://www.grupposprofondoimperia.com/ ) Andrea Rubinio Clown Pepolo Coordinamento Programmazione e Pianficazione;
2. Associazione Comunità RNCD www.radunonazionaleclowndottori.org Coordinamento Operativo Enzo Maddaloni Clown Nanosecondo
3. Società Naukleros nel Sociale (www.naukleros.com ) Coordinamento Assistenza Logistica Cristiana Zongoli Clown Stellina.
In collaborazione per il secondo anno (2011-2012 con il Centro Attività Sociali e Scuole di Valona di:
“MOTRAT SHEBETORE TE’ MARIJE RIPARUESE – KISHA KATOLIKE – Rruga Kristoforidhi,13 VLORE – ALBANIA
(Madre Superiore Suor Maria Agostina ; Coordinatrice Attività Suor Bardhe, Autista Suor Mannuel, Suor Agostina).
Coordinatore e Responsabile Operativo Missione 2012 per il gruppo A.T.S.
– Clown Nanosecondo al secolo Enzo Maddaloni.
Diario di bordo:
La missione, come da programma, prevedeva la partenza il 21 luglio dal punto raccolta cocordato dei clown ad Aquilonia (AV) – un paesino della provincia di Avellino dove abita Antono Pastore uno dei clown partecipanti. Tappa successiva Brindisi, per imbarcarsi sulla nave VOYAGER per le ore 21,00 con partenza prevista alle 23.00.
Il gruppo ha utlizzato l’autovettura Renault Kangoo di Antonio ed è partito alle 15,20 per Brindisi, all’arrivo verso le 18,30 ci hanno accolti ed assistiti per le procedure d’imbarco i mitici: Cristiana Zongoli e Angelo Cofano.
Previsioni meteo: mare calmo e senza vento. La partenza è stata al quanto puntuale (solo un’ora circa di ritardo).
Sbarcati a Valona la mattina di domenica 22 luglio, dopo un dolce sonno in comode cuccette, la prima cosa che abbiamo fatto, suggeriti dalla mitica Suor Bardhe, ci siamo procurati due schede telefonica aggratis prepagate con 1000 leck (moneta albanese al cambio attuale 1 euro = 136 leck – conviene sempre non usare la propria scheda in roaming internazionale, perché le telefonate con i nostri operatori ci sarebbero costate moltissimo. Insomma per pochi minuti anche 20 euro) quindi per comunicare tra di noi abbiamo caricato le due schede: la prima in dotazione a Nanos e la seconda a Mister Easter; consentendoci nella settimana di garantire una più puntuale comunicazione tra i diversi gruppi impegnati nell’attività e ciò considerato che la dislocazione era in sedi diverse con distanze medie di 2-6 km dal centro città).
Importante è stata la scelta preventivata, dal punto di vista organizzativo, di sbarcare con a nostro seguito almeno un autovettura, che ha consentito al gruppo clown, che soggiornava in albergo, di muoversi in piena autonomia, per i diversi orari di attività programmati nel centro sociale delle suore di Valona, sulla strada per Tirana a circa 3/4 km dal centro di Valona.
Logistica: quattro dei cinque clown impegnati nella missione hanno trovato sistemazione nell’Hotel Riviera al centro da Valona, nel mentre Nanos (d’intesa con le suore) veniva accolto nella loro casa al centro di Valona. Il costo dell’albergo preventivamente concordato da Andrea Rubino dall’Italia (che ringraziamo) è stato di 10 euro a notte+prima colazione. Nel mentre il costo sempre procapite per mangiare nel corso della giornata è stato di 10,00 euro circa al giorno nei diversi punti ristoro cittadini. Lo stesso gruppo di quattro clown ha nel corso dei successivi giorni usufurito della possibilità di cucinarsi ad ora di pranzo nella casa conventuale. La casa conventuale è una struttura molto bella al centro di Valona. Un bellissimo prefabricato in legno con diversi ambienti molto confortevole, nel quale è stato riservato a Nanos una stanza ed un bagno al piano superiore (pare che sia la stanza riservata ai monsignori, uaooo!). Impeccabile l’accoglienza che mi è stata riservata dalla Madre superiore Suor Maria Agostina che ringrazio di cuore, per le pietanze, per il soggiorno e per la serena e buona compagnia, grazie di cuore ancora.
Il rientro a Brindisi era programmato per la mattina del 28 Luglio 2012 e la partenza della nave era prevista per le ore 12.00, ma è slittata alle 14.30/15.00 e l’arrivo a Brindisi in serata è avvenuto intorno alle ore 20.00. Per questo motivo, gli orari di partenza sono un pò “approssimativi” ma ciò non toglie l’obbligo di imbarco almeno due ore prima della partenza data (ore 12); calcolando i tempi che a volte possono essere anche lunghissimi del passaggio alla dogana e l’attesa per i TIR prenotati ed in ritardo. Nel nostro caso al passaggio alla dogana il poliziotto di turno, dopo una breve attesa ed aver consultato il terminale per la registrazione dei visti in uscita, ci ha chiesto: siete Italiani? Si abbiamo risposto in coro! ..e lui…Ma da dove siete entrati in Albania perchè non risultate al terminale in ingresso?
Dopo esserci guardati con stupore ed assaporato la sorte della clandestinità, abbiamo in coro e con il gesto della mano indicato l’altro lato del marciapiede l’ingresso della dogana,…. e dopo essersi consultato con un suo superiore, ci hanno fatto passare!!! ………Ieeee!!!!.
Per questi motivi non siamo riusciti a salutare con calma la nostra preziosa amica Arta Luci, ne tanto poterla avvisare perchè i nostri cellulari erano KO ed in continuo offline. Ringraziamo in cordo e di cuore Arta Luci per l’assistenza. A presto riverderci.
La traversata di ritorno è stata molto bella, con la visione di un delfino che saltava felice a fianco la nave e ci ha accompagnato un pò; la conoscenza di Nanos con il comandante originario del Montenegro. Ad accoglierci a Brindisi ancora Cristiana e Angelo che ci hanno fatto rifocillare ad una antica friggitoria dove fanno del calzoni buonissimi. La carovana è ripartita da Brindisi alle 21.30 circa ed arrivata ad Aquilonia (AV) alle 03.00 del 29 luglio 2012.
ATTIVITA’ SVOLTE dal 22 al 27 luglio 2012
Nello specifico il gruppo dei Volontari Clown “Dottori” che ha partecipato alla missione è stato messo a disposizione dall’associazione “Comunità RNCD” ed era composto dai sotto elencati clown soci-volontari:
Clown “naviganti”:
1. Clown Nanosecondo al secolo Enzo Maddaloni Ass.ne Comunità RNCD Facilitatore Stage Clown;
2. Clown Allunata al secolo Elena Marina Ass.ne Comunità RNCD (Tutor e Supporter gruppo clown);
3. Clown Pastello al secolo Antonio Ass.ne Comunità RNCD (autista);
4. Clown Birimbalsa al secolo Maria Sibilio Ass.ne Comunità RNCD (Cuoca);
5. Clown Mister Easter al secolo Pascal Melchionne – Ass.ne Comunità RNCD (Fotografo);
La missione originariamente prevedeva diversi obiettivi, che nel corso dell’organizzazione sono stati rivisti fino a confermarne esclusivamente due:
A) Lo Stage Clown per un gruppo di partecipanti locali a cura del Clown Nanosecondo dal titolo: ALLA RICERCA DEL TUO CLOWN …MA SE TROVI QUALCOS’ALTRO VA BENE LO STESSO!” ;
B) COSTRUZIONE DI UNA FIABA : Con l’ausilio della Support Clown Allunata e degli altri Clown si è proposto, nel contesto l’attività di animazione dei ragazzi del centro sociale delle suore di Valona “MOTRAT SHEBETORE TE’ MARIJE RIPARUESE – KISHA KATOLIKE – Rruga Kristoforidhi,13 VLORE – ALBANIA, di realizzare una FIABA con le parole che suggerivano i bambini durante i loro giochi. Il titolo finale che è risultato: “TI ASPETTO ALLE 8 A SKUELA” (Il testo sarà pubblicato a breve ed a parte.).
Allo stage clown “ALLA RICERCA DEL TUO CLOWN…. MA SE TROVI QUALCOS’ALTRO VA BENE LO STESSO!” , facilitato dal Clown Nanosecondo al Secolo Enzo Maddaloni – e che si è tenuto nei giorni dal 23 al 27 luglio nei locali della Scuola Materna del Convento delle Suore di Valona –
hanno partecipato:
2. Denisa Laro;
3. Detjona Gjoka;
4. Doriana Seitaj;
5. Elvira Kulluri;
6. Emiliana Ajazi;
7. Entela Selami;
8. Evisa Çorrokaj;
9. Jonela Lameborshi;
10. Manjola Luka;
11. Suor Manuela Muñoz Kastellano;
12. Mimoza Myrtaj;
13. Ornela Hasanaj;
14. Raimonda Hamzaj;
15. Silvana Bazini.
In questo caso siamo riusciti ad integrare due gruppi: le educatrici della scuola di Suor Bardhe ed il gruppo segnalatomi da Arta Luci. Spero che gli stessi partecipanti si possano rivedere tra loro per realizzare una “palestra clown”. Ho consegnato loro una scheda dove indico a grandi linee il percorso, che anche tra di loro potrebbero sviluppare.
Tutto ciò nel mentre, il gruppo dei quattro clown sociali, nelle ore pomeridiane degli stessi giorni affiancava il gruppo di educatori ed animatori del centro sociale delle suore nell’attività già programmate. L’attività ha registrato ogni giorno la partecipazione di oltre 70 ragazzi del rione di età compresa tra i 6 a 14 anni.
Descrizione delle attività espletate:
- STAGE CLOWN;
- ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E COSTRUZIONE DI UNA FIABA;
Mappa luoghi Valona:
Kisha Katolike
Motrat Sherbetore Te Marije Ripararuese Rruga Kristoforidhi,13
Sede Scuola Matera Suore
RINGRAZIAMENTI:
Un ringraziamento particolare a Suor Maria Agostina (la direttrice madre) per l’accoglienza; la silenziosa Suor Agostina; la specialissima Suor Bardhe Gjini; la “mitica” Suor Mannuel… choffer ufficiale che ci scarrozzava per Valona ……diventata anche dopo poco arrivati … per la gioia nostra e di tutti i bambini/e “Clown Loca Biloca”; che dire di Dario Bello…il bimbone clown disperato che si perdeva il ciuccio e piangeva come un disperato…..e due fiori appena raccolti: Mimoza e Manjola …..che sbocciano tutte le mattine con il loro sorriso ….e.che ci hanno dato una mano nelle traduzioni. Un grazie di cuore all’assistenza puntuale e discreta di Arta Luci, ed un caro ricordo a tutte le partecipanti lo stage clown: cia pozz fà!
La “Missione Terabithia” … così si aggiorna e continua ad andare ….”ALLA RICERCA DI CLOWN …MA SE TROVI QUALCOS’ALTRO VA BENE LO STESSO!”.
PROSPETTIVE:
Personalmente ho dato tutta la mia disponibilità e garantito l’assistenza in corso d’opera a tutte le partecipanti lo stage clown. Si conferma ancora una volta la sensibilità e la disponibilità a mettersi in gioco come clown da una maggioranza donne. I due maschietti inizialmente presenti hanno rinunciato al secondo giorno di stage. Mi sono dichiarato disponibile a sostenerle anche a distanza nel loro “viaggio” di ricerca del proprio clown, invitandole già da subito a mettersi in gioco almeno nei contesti sociali dove abitualmente operano come educatrici ed assistenti all’infanzia, e ciò prima di approdare – semmai più in là – anche in ospedale. Alcune di loro che lavorano in un orfanatrofio, e che nel corso del laboratorio clown hanno potuto trovare il proprio il clown ed apprendere gli elementi basi delle dinamiche di improvvisazione ed armonia nella coppia clown, mi hanno comunicato già che intendono da subito riportare l’esperienza fatta nei contesti suddetti (orfanatrofio, ed altro). Ci siamo salutati con un impegno mio e loro di non dermordere , di superare ogni rigidità e vergogne perchè solo cosi potranno apprezzare le “magie gentili” che come clown potranno realizzare, prendendosi cura prima di “se” e poi degli altri. Ho ricevuto da molte di loro l’assicurazione su questo impegno e di ciò mi sento gratificato e le ringrazio. Ora siamo tutti impegnati a proseguire la bellissima esperienza.
Per questo al fine di garantire anche a distanza il pieno supporto al viaggio che ognuno di loro vorra e tenterà di realizzare dopo la positiva esperienza dello stage clown inserisco anche qui i miei recapiti:
posta email nanosecondo54@alice.it telefono mobile +393384122630 contatto su facebook : Enzo Nanosecondo Maddaloni https://www.facebook.com/#!/enzo.maddaloni
Speriamo di aver lanciato un giusto seme e se sapranno ridere di “se”, si potranno prendere cura di “se” e degli altri.
Cosa ci portiamo a casa? Ero partito stavota senza la mia valigia di Nanos, in genere quando facilito non mi vesto mai da clown. La pedagogia che insegno è quella del tuo clown non del mio. Stavolta però aveva anche una motivazione diversa, mi ero perso Nanos. Abbiamo fatto un cerchio immenso. Ho invitato ogni clown partecipante a scrivere i propri vissuti. In sintesi per quello che mi riguarda posso dirvi che sono partito pò sotto tono e sono tornato con la cosapevolezza che ogni dolore che noi possiamo vivere non può essere mai più grande del dolore che si può incontrare nel mondo….e, per questo, non mi resta, sempre e comunque, di sorridere con il mondo. Grazie per i sorrisi che mi avete donato tutti.
PRIMA NOTA SPESA:
Totale spesa € 1.279,80 circa a carico dei volontari partecipanti . La missione ha beneficiato di un contributo spese dall‘Associazione Comunità RNCD di € 350,00 con resto a carico dei clown volontari partecipanti di € 929,80
Coordinatore Operativo Missione
Clown Nanosecondo al secolo Enzo Maddaloni
Comunità RNCD
Gruppo ATS MISSIONE TERABITHIA (SU FACEBOOK)
https://www.facebook.com/seitajd#!/groups/missioneclownterabithia/
Addì, 29/luglio/2012
P.S. Un più articolato report sui vissuti da parte dei singoli partecipanti sarà pubblicato appena possibile a supporto di questo primo e più sintetico resoconto. Per condividere il turbinio di emozioni, per il momento vi invito alla visione di questa sintesi filmata.
VIDEO DELLA MISSIONE:
Che bellissima esperienza !!! complimenti, siete davvero ammirevoli, sono sicura che , con questo viaggio, avete dato tanto ma anche arricchito la vostra interiorità. vorrei essere in grado di seguire la vostra creatività e disponibilità mentale!!!