Diciamolo pure. Pensiamo un po’ tutti che in ogni evento vi sia chi ha ragione e chi ha torto.
Ci meravigliamo che le differenze producano equivoci, ambiguità, distorsioni nella comunicazione e conseguentemente conflitti.
Il conflitto, invece, è indicatore di movimento, di emozione, in poche parole di vita.
Senza dubbio esistono conflitti inutili, e in effetti molti dei litigi fanno parte di questa categoria, ma dovremmo ridare cittadinanza ai conflitti, come occasioni di chiarimento, cura delle relazioni, scoperta di nuovi lati di noi stessi e degli altri.
Perché non pensare a una gestione creativa dei conflitti?
E cosa c’è di meglio del Cerchio per affrontare un conflitto?
La figura geometrica del Cerchio ha in questa fase epocale la possibilità di entrare con più forza nella vita quotidiana: nella progettazione urbanistica, nel disegno degli spazi pubblici, nell’arredamento dei luoghi d’incontro e nel design di prodotti e oggetti. Mettersi a Cerchio significa mettersi sullo stesso piano, potersi vedere negli occhi, essere più partecipi dell’evento, intervenire superando le asimmetrie che una cattedra o una geometria unidirezionale comportano.
Insomma, il Cerchio nella progettazione sociale facilita la pratica della democrazia.
Questo libro rappresenta un contributo prezioso e concreto nella riprogettazione degli spazi relazionali. È ispirato dalle fonti più autorevoli dei nativi americani secondo le quali la via del Cerchio è la via del cuore. Esserne pienamente consapevoli rende possibile creare un’armonia tra il battito del nostro cuore, il nostro cervello e il ritmo vitale della Terra.
“Quando ci ritroviamo insieme in un Cerchio ci sentiamo nel posto giusto e in armonia con la nostra natura.” (Manitonquat)
Ho il piacere di annunciarvi un “lieto evento” con l’aiuto anche della mamma di Socrate che faceva l’ostetrica, abbiamo partorito insieme al nostro amicissimo Alberto Terzi di Como e Sidney Journò di Roma con La Meridiana Edizioni il libro:
“METTIAMOCI IN CERCHIO”
Manuale per favorire il dialogo e la democrazia nei gruppi
a cura di J. Sidney & E. Maddaloni
Lo so vi strapperete i capelli e sarete pronti a fare la fila davanti alla vostra libreria per acquistarlo, state tranquilli/e prevediamo la ristampa ad un milione di copie vendute…..uaooo!!!
La casa editrice ci ha fatto sapere, come fanno da qualche tempo, che: “…..lanciamo i libri novità offrendo la possibilità di acquistarli per le prime due settimane con il 15% di sconto sul prezzo di copertina che è di Euro 13,50 (spese di spedizione escluse); inoltre abbiamo attivato un piccolo assaggio di lettura sfogliabile (lo trovate cliccando qui).
Siamo grati a Manitonquant per i suoi insegnamenti e questo lavoro è il frutto di un lavoro corale più che solo di un esperienza personale. Un viaggio lunghissimo per me durato oltre una vita…..insieme a tanti amici ed amiche, con i quali ho avuto il privilegio di sedermi in cerchio per parlare con il cuore.
Sono grato per questo a tutte queste persone che ho incontrato in questi anni della mia vita e che mi hanno insegnato un sacco di cose di me.
Sono grato in particolare ad alcuni/e di essi/e che mi hanno messo a dura prova…sono grato a quanti di loro oggi sono clown e clownesse “dottori” (sociali) e si stanno prendendo anche loro cura di se stessi e di noi tutti.
Ecco si sono grato oggi a tutti voi amici ed amiche vicini/e e lontani/e
e vi porterò sempre nel cuore custodendo nella mia “biblioteca dell’anima” tutte le cose che non ho potuto scrivere in questo libro e che potrete solo conoscere anche voi praticando si praticando la via del cerchio, la via della bellezza.
Questa è solo un’ulteriore tappa per ripartire dal cerchio, la via della bellezza.
Aho! Grazie di Cuore, Enzo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.